eSPAce, wellness, centro benessere, centro, benessere, SPA, percorsi, trattamenti, corsi, fitness, palestra, binasco, milano, pavia

Arti Marziali -  in collaborazione con la scuola accademica YOSEIKAN BUDO

YOSEIKAN BUDO

Lo Yoseikan Budo nasce negli anni Settanta in seguito ad alcune osservazioni compiute dal Maestro Hiroo Mochizuki. Il Maestro, già pioniere del Karate e Aikido in Europa e profondo conoscitore del Judo e del Ju Jutsu, constatò una irreversibile deformazione che le Arti Marziali giapponesi avevano subito in Occidente nel loro processo di diffusione, per via di una forte occidentalizzazione e la conseguente ...

 YOSEIKAN BUDO

Lo Yoseikan Budo nasce negli anni Settanta in seguito ad alcune osservazioni compiute dal Maestro Hiroo Mochizuki. Il Maestro, già pioniere del Karate e Aikido in Europa e profondo conoscitore del Judo e del Ju Jutsu, constatò una irreversibile deformazione che le Arti Marziali giapponesi avevano subito in Occidente nel loro processo di diffusione, per via di una forte occidentalizzazione e la conseguente deriva sportiva.

Il Maestro Hiroo Mochizuki volle ideare un metodo che consentisse di uscire dalla superspecializzazione sportiva, in modo di riattivare l’universalità dei principi e dei movimenti delle discipline originarie.

Il metodo ideato, lo Yoseikan Budo, costituisce un ritorno alle scuole antiche (koryu – le scuole nate prima della riforma Meiji – 1868), scuole dove si insegnava un Arte Marziale completa e globale (sogo bujutsu), adatta ai combattimenti sui campi di battaglia come ai duelli urbani, alla difesa contro aggressioni. L’adepto era in grado di usare con maestria numerose armi come le mani nude, sia per colpi, sia per corpo a corpo. Insomma, una universalità che si era persa dapprima con la nascita delle discipline “moderne” (Gendai Budo) come Judo, Kendo, Aikido e poi definitivamente smarrito con la superspecializzazione con unico fine della gara o indirizzando la pratica a fini prevalentemente utopici ed eubiotici.

Hiroo Mochizuki

La ricerca del “tronco comune” che attraversa tutte le Arti Marziali, un laboratorio, dove si perfezionano le tecniche storiche e si generano le nuove.

 

Ju jitsu - Il jūjutsu è un'arte di difesa personale che basa i suoi principi sulle radici del nome originale giapponese: Hey yo shin kore do, ovvero "Il morbido vince il duro".

Kick Boxing: Sport da combattimento  che combina tecniche di calcio caratteristiche di arti marziali orientali ai colpi di pugno propri dello sport occidentale.

Muay Thai - La muay thai, nota anche come thai boxeboxe thailandese o pugilato thailandese, è unosport da combattimento a contatto pieno che ha le sue origini nella Mae Mai Muay Thai (Muay Boran), antica tecnica di lotta thailandese.

Aikido - L’aikidō  è un'arte marziale giapponese praticata sia a mani nude sia con le armi bianche tradizionali del Budo giapponese di cui principalmente: "ken" (spada), "jo" (bastone) e "tanto" (il pugnale).

MMA: una competizione dura e completa, la cui validità tecnica consiste nell’armonizzare il combattimento su più livelli.